Gennaio 1937Da Un'idea del fondatore, Augusto Fava, nasce il primo essiccatoio continuo per pasta corta: il "Trabatto".
Inizia da questo momento l'attività dell'azienda Fava nella costruzione degli essiccatoi.
Febbraio 1940Quando gli essiccatoi erano di legno: viene progettato e realizzato il "Rotante", essiccatoio continuo per pasta corta.
Luglio 1951Si sperimenta la nuova tecnica per la produzione di pasta lunga: la linea denominata "GPL" s'impone per le sue caratteristiche meccaniche e tecnologiche.
Aprile 1953La "GM", linea per la produzione di paste speciali su telai, si afferma per la sua originalità ed efficienza.
Marzo 1956Viene presentato l'essiccatoio "Teles", unica macchina al mondo che muove i nastri senza catene con rulli di piccolo diametro.
Novembre 1972La "GPL/ATR", con la sua tecnologia di essiccazione ad alta temperatura, rappresenta la più importante innovazione tecnologica nella produzione della pasta.
Agosto 1980Per la produzione di pasta corta viene utilizzato un nuovo sistema di bandinelle fessurate applicate alla catena con un originale sistema brevettato.
E' il "TCM" con il quale si può fronteggiare qualsiasi diagramma di essiccazione.
Maggio 1989Entra in produzione la linea "ITRG" che si avvale di tutti i più importanti ritrovati nel trattamento della pasta lunga.
Giugno 1992Nasce il "Romet su albero", essiccatoio particolarmente adatto al primo trattamento, anche ad altissime temperature, di tutti i piccoli e medi formati.
Ottobre 1995Adesso è FAVA S.p.A.: la società FAVA da questo momento propone impianti completi per pastifici di tutto il mondo direttamente con il proprio marchio commerciale.
Settembre 1996Esce la prima pasta dalle presse "FA.ST", dotate del rivoluzionario sistema di impasto "Premix".